Tiramisù

Anche se il tiramisù è in realtà un'invenzione abbastanza recente, questo dessert a base di Savoiardi imbevuti di caffè a strati con crema al mascarpone gode di uno status iconico tra i dessert italiani.

In breve si tratta di un dolce senza cottura ed è fatto semplicemente stratificando i biscotti Savoiardi (o Pavesini) imbevuti di zucchero e sciroppo di caffè con mascarpone ricco e vellutato. Per il sapore più autentico, usa solo il più forte, tradizionale espresso italiano robusto.  

 

STORIA

Le origini del tiramisù sono fortemente contese tra il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, ma si suggerisce spesso che il primo sia stato realizzato in Veneto all'inizio degli anni '80.

In effetti, la prima ricetta documentata per il tiramisù (interessante, senza alcool!) è stata stampata nell'edizione di primavera del 1981 della rivista Vin Veneto in un articolo sui dolci a base di caffè di Giuseppe Maffioli, noto critico gastronomico e membro dell'Accademia Italiana di Cucina.

 

INGREDIENTI

per 12 porzioni

  • 12 tuorli d'uovo
  • 500 g di zucchero
  • 1 kg di mascarpone
  • 60 pezzi Savoiardi
  • caffè forte, se necessario
  • cacao amaro in polvere

 

 Preparazione

  1. Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare. Nel frattempo, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a quando non diventano leggeri e soffici, quindi incorpora delicatamente il mascarpone nella miscela fino ad ottenere una pasta liscia.
  2. Una volta che il caffè si è raffreddato, inizia ad immergere i savoiardi uno per uno, facendo attenzione a non immergerli eccessivamente.
  3. Disporre i savoiardi in una sola fila al centro di un piatto da portata rotondo e distribuire metà della crema su di essi. Ripeti il secondo passaggio con i restanti 30 biscotti imbevuti di caffè e disponili sopra il primo strato.
  4. Distribuire con la restante crema al mascarpone, spolverare generosamente con polvere di cacao setacciata e conservare in frigorifero per diverse ore fino al momento di servire.

 

Metodo

La cosa principale quando si prepara il tiramisù è che deve essere raffreddato dalle sei alle 24 ore una volta assemblato in modo che i sapori possano svilupparsi al meglio.

 

Savoiardi

Perche usare i Saviardi ? Perchè sono larghi, più friabili ed essiccati rispetto alle loro controparti (pavesini o biscotti francesi), il che contribuisce a una consistenza più leggera del dessert finito.

 

alcool

Sebbene la ricetta originale non includesse alcun tipo di alcol, oggi è considerato quasi obbligatorio usarne uno, che si tratti di Marsala, vin santo, brandy o vino fortificato, a te la scelta. Se avete bambini in famiglia meglio evitare.

Ricette Casa, piatti della tradizione per la Vostra tavola - |  Privacy