Questo meraviglioso piatto della tradizione milanese, è in realtà da considerarsi come un piatto unico è composto da due elementi: l’ossobuco alla milanese e il risotto allo zafferano.
INGREDIENTI
- ossibuchi di vitello
- farina
- brodo vegetale
- riso
- cipolla
- vino bianco secco
- una bustina di zafferano
- burro
- grana grattugiato
- prezzemolo
- limone
- sale
PREPARAZIONE
Incidete con la punta del coltello la pellicina intorno agli ossibuchi in modo che non si arriccino durante la cottura.
Infarinateli e fateli dorare a fuoco moderato con una noce di burro.
Bagnateli con un mestolo di brodo vegetale caldo, coprite e cuocete a fuoco moderato per circa un'ora e mezza.
Tritate il prezzemolo con la scorza di limone grattugiato non trattano.
Tenete da parte. Tritate la cipolla, fatela appassire in una noce di burro, unite il riso e mescolate finché diventa lucido.
Bagnate con il vino e fatelo evaporare quindi stemperate lo zafferano in un mestolo di brodo bollente e versate nella casseruola con il riso, poi aggiungete ancora qualche mestolo di brodo bollente e portate il riso a cottura mescolando, aggiungendo man mano altro brodo che serve.
Alla fine della cottura aggiungete nel riso una noce di burro e un paio cucchiai del grana grattugiato.
Suddividete il risotto nei piatti con accanto ossibuchi con il loro sugo e del trito aromatico.
Il dosaggio dipende da quante persone devono mangiare.
Una fetta di carne con 50-70 g di riso a persona.
Buon appetito