Pasta

Anche se oggi la carbonara è considerata un piatto tipico romano, le sue origini sono piuttosto vaghe e spesso contestate. Si dice che il nome derivi dai carbonari , dai taglialegna e dai produttori di carbone che vivevano nelle montagne dell'Appennino a nord-est di Roma e che presumibilmente hanno cucinato la loro pasta su un fuoco di carbone di legno duro e l'hanno lanciata con uova e formaggio.

 Proponiamo oggi l’unione delle lenticchie, legumi forse ancora troppo poco apprezzati e degustati ma ricchi di sapore oltre che di qualità, con le tagliatelle (meglio se integrali). Un piatto vegetariano ma adatto a tutti da portare in tavola…

 

 Una ricetta buona per tutte le stagioni, dove potete utilizzare i funghi che preferite, sia secchi che freschi. I funghi sono l'ingrediente principale, ma sicuramente in questo piatto la salsiccia di maiale esprime un taglio deciso al gusto finale.

I sedanini (ma potete provare con altri tipi di pasta) con mimosa di uova è un piatto velocissimo, di quelli che si possono improvvisare anche all’ultimo minuto.

 

 Questa ricetta è stata suggerita dalle Suore Benedettine del Monastero di Santa Maria del Monte a Bevagna, in provincia di Perugia. Le sei monache che ancora vivono nel monastero hanno una grande passione per la cucina: naturale, semplice e basata interamente sui prodotti tipici locali.

 

Anche questa ricetta e stata suggerita da una delle tre suore terziarie domenicane di Santa Maria dell'Arco che, insieme ad altri insegnanti, gestiscono la Casa del Santissimo Rosario ad Avellino.

Da segnalare la tipicità nell'utilizzo di ingredienti scelti fra i migliori prodotti irpini: pomodori, olio e pecorino.

 

Pagina 1 di 2

Ricette Casa, piatti della tradizione per la Vostra tavola - |  Privacy