Stanchi del solito Panettone tradizionale, cerchiamo di arricchirlo e invogliarlo ancora di più con una farcitura deliziosa da leccarsi le dita. Consigliato, dato l'uso dell'alcol, per i grandi.
Stanchi del solito Panettone tradizionale, cerchiamo di arricchirlo e invogliarlo ancora di più con una farcitura deliziosa da leccarsi le dita. Consigliato, dato l'uso dell'alcol, per i grandi.
Oggi propongo un classico da servire per le feste. Vi condivido la ricetta che ho ereditato da mia suocera, che al suo tempo ha preso da sua nonna. Un piatto tradizionale della pianura padana (di Mantova nel mio caso). Cosa dire.. preparando questo gustoso piatto, viene da pensare che una volta erano più poveri e quel poco che avevano lo sfruttavano al massimo. Quello che ci guadagna di più è sempre il sapore.
L'anatra domestica, a differenza di quella selvatica, non necessita della frollatura ma generalmente è molto grassa. Se pensate di cuocerla in teglia, ricordate di raccogliere il grasso colato dopo primi 20-30 minuti di cottura.
La carne di anatra come il manzo, necessita di essere arrostita allo stesso modo, al sangue.
Il pandoro è un dolce entrato nella nostra tradizione natalizia. Il nome è dato dal caratteristico colore giallo oro, dovuto alle uova nella sua pasta. Alcuni dicono che è invece legato a "pan de oro", che veniva servito ricoperto da sottili foglie di oro zecchino, sulle ricche tavole veneziane. La ricetta "pandoro con crema pasticcera" è solo un piccolo suggerimento per dare a questo dolce una presentazione diversa, semplice e buona.
Il pranzo di Natale è un’occasione di riunione familiare per festeggiare tutti insieme in allegria. Ogni zona d’Italia, ogni luogo, e ogni famiglia ha le sue abitudini. Diciamo che la tradizione generale vuole che il pranzo sia basato soprattutto su piatti a base di carne, dato che per la vigilia, il 24 dicembre, è di “magro”. E sicuramente deve essere molto ricco di portate e cose buone che stuzzicano la “voglia”. Antipasti, agnoli, ravioli, come primi piatti, e arrosti e carni ripiene come secondo. Per finire, i dolci, dove naturalmente non può mancare il classico Panettone o il Pandoro, o magari tutti e due, e della frutta secca. Naturalmente può anche essere basato su piatti di mare. Qui proponiamo un’idea del nostro menu tradizionale.
Ricette Casa, piatti della tradizione per la Vostra tavola - | Privacy