La cheesecake è un dolce freddo che si presta a mille varianti, a iniziare dallo strato di biscotto. Anche la scelta del formaggio offre diverse varianti e può ricadere su formaggio fresco, mascarpone, ricotta, yogurt o philadelphia. E la copertura? Ovviamente le varianti non mancano: sciroppi, frutta, crema, scaglie di cioccolato, cocco, crema di nocciole, Nutella, confettura di frutti di bosco, topping… ecc.
Cheesecake con o senza cottura
Esistono inoltre due tipi di cheesecake, quello che si mette in frigo cioè senza cottura e la cheesecake che richiede la cottura forno. E’ possibile prepararne anche una versione salata; basterà usare crackers o tarallini come base (sempre da mescolare con il burro) e un mix di formaggi freschi come copertura, i formaggi freschi possono essere mescolati con yogurt greco nel caso della cheescake rustica.
PREPARAZIONE CHEESECAKE AL MASCARPONE
Tritate i biscotti secchi e mescolateli al burro fuso a bagnomaria. Disponete il composto ottenuto in una teglia ricoperta con carta da forno e mettete in frigorifero a raffreddare.
Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero e ,a parete, montate gli albumi. Mescolate al composto di uova e zucchero la ricotta , il mascarpone, la farina, la vanillina e la scorza di limone grattugiata. Aggiungete gli albumi montati mescolando delicatamente.
Spalmate la crema ottenuta sulla base di biscotti e fatte cuocere in forno a 180- 200°C per circa 30 minuti. Sfornate la torta e completate spalmando sulla crema di formaggi la confettura di mirtilli.
BUON APPETITO
NB: Prova a vedere anche su Youtube qualche realizzazione pratica: https://www.youtube.com/results?search_query=Cheesecake+ai+mirtilli
INGREDIENTI
- 180 g biscotti secchi
- 100 g burro
- 4 uova
- 250 g ricotta
- 250 g mascarpone
- 120 g zucchero
- 1 cucchiaio di farina bianca
- 1 bustina vanillina
- 1 limone non trattato
- 1 vasetto di confettura di mirtilli