I dolci sono una delle specialità dell Monastero di Santa Chiara di Atri, Teramo; da cui derivano questi ravioli, detti anche calcionetti. Infatti le suore Clarisse, in occasione delle grandi feste, come per esempio il triduo in onore di Santa Chiara (11 agosto), preparano numerose prelibatezze. 

Una soluzione per portare in tavola un dolce perfetto e buono con attenzione alla salute e alla linea, è il budino di semi di Chia con lamponi, la cui ricetta, è molto semplice dal punto di vista esecutivo, adatta anche per i meno esperti e pratici in cucina.

Oggi propongo un classico da servire per le feste. Vi condivido la ricetta che ho ereditato da mia suocera, che al suo tempo ha preso da sua nonna. Un piatto tradizionale della pianura padana (di Mantova nel mio caso). Cosa dire.. preparando questo gustoso piatto, viene da pensare che una volta erano più poveri e quel poco che avevano lo sfruttavano al massimo. Quello che ci guadagna di più è sempre il sapore.  

 

L'anatra domestica, a differenza di quella selvatica, non necessita della frollatura ma generalmente è molto grassa. Se pensate di cuocerla in teglia, ricordate di raccogliere il grasso colato dopo primi 20-30 minuti di cottura.

La carne di anatra come il manzo, necessita di essere arrostita allo stesso modo, al sangue.

Il pandoro è un dolce entrato nella nostra tradizione natalizia. Il nome è dato dal caratteristico colore giallo oro, dovuto alle uova nella sua pasta. Alcuni dicono che è invece legato a "pan de oro", che veniva servito ricoperto da sottili foglie di oro zecchino, sulle ricche tavole veneziane. La ricetta "pandoro con crema pasticcera" è solo un piccolo suggerimento per dare a questo dolce una presentazione diversa, semplice e buona.

 

Stanchi del solito Panettone tradizionale, cerchiamo di arricchirlo e invogliarlo ancora di più con una farcitura deliziosa da leccarsi le dita. Consigliato, dato l'uso dell'alcol, per i grandi.

 La Quaresima finisce in Portogallo con una tavola imbandita dove, dopo il capretto, l'agnello e le polpette, non mancato questi dolci lievitati, spesso accompagnati da mandorle multicolori e uova di cioccolato.

 

Specialità castigliana che si fa dall'autunno fino alle soglie della primavera. Qualcuno lo prepara anche durante le feste pasquali: non fa meraviglia, poiché il tenero lattonzolo vale quanto l'agnellino e il capretto.

Nella cultura GRECA questa pietanza pronta per la mezzanotte del Sabato Santo, è il primo piatto proteico dopo i giorni di magro. E destinato a preparare i corpi per l'agnello pasquale allo spiedo di cui utilizza le interiora, che altrimenti andrebbero sprecate.

Il digiuno della Quaresima ortodossa è rigidissimo:sono proibiti i cibi di origine animale, compresi uova, latte e formaggi. E giusto perciò che Pasqua si festeggi con un sostanzioso piatto di carne.

 La mattina di Pasqua le famiglie bavaresi vanno in chiesa a far benedire le ovette portate dal Coniglio di pasqua. Al rientro a casa le aspetta una ricca colazione con uova, salumi, ovette di cioccolato e l'Osterlamm.


 

Dolcetti al pistacchio: sono una specie di amaretti morbidi, tipici della pasticceria ebraica di origine siriana. Qui la versione piemontese, ma esistono varianti anche anche a Padova, Verona e Ferrara.  

Queste tortine tradizionali delle Filippine si possono accompagnare anche con una salsa preparata con del latte di cocco.

Ricette Casa, piatti della tradizione per la Vostra tavola - |  Privacy